
Riposizionamento strategico
Gelatodamare
2021
Pre
Quando Luca e Roberta si sono rivolti ad Artigeniale avevano aperto la loro gelateria già da 6 anni. Nonostante abbiano sempre gestito ogni cosa con impegno e dedizione, non erano pienamente soddisfatti del livello di competitività raggiunto. Per questo, la loro richiesta si è focalizzata sulla necessità di ottenere risultati decisamente più performanti.
Idea e Strategia
Prima di definire la strategia e gli interventi, nel 2020 abbiamo realizzato un’attività di analisi su quattro tematiche differenti:
● Il livello di competitività della gelateria
● La clientela della gelateria
● Il contesto socio economico della città e i relativi flussi
● La concorrenza
Dall’elaborazione dell’attività di analisi siamo riusciti a delineare le direttrici operative. In pratica è stato possibile stabilire le singole azioni per ogni singolo ambito, con le relative motivazioni e i risultati attesi.
In pratica
Dopo aver svolto l’attività di analisi abbiamo definito il piano operativo degli interventi con l’obiettivo di incrementare il livello di competitività di “Gelatodamare”:
- Definizione del budget di investimento
- Progettazione della nuova immagine della gelateria
- Nuovo sistema di esposizione e vendita del gelato
- Rivisitazione completa gamma prodotto (nuovi gusti, nuovi prodotti affini al gelato)
- Definizione di una strategia di marketing mix personalizzata
- Sviluppo della politica dei prezzi con differenziazione del prezzo di vendita del gelato in relazione al valore delle materie prime impiegate
- Rivisitazione della nuova identità visiva e nuovo logo
- Comunicazione del punto vendita
- Comunicazione digitale
- Rinnovo del punto vendita con la modalità “all inclusive”
- Formazione e affiancamento
Affiancamento
Luca e Roberta sono stati affiancati in ogni fase nonché in tutte le scelte del percorso di riposizionamento strategico. Le attività sono state gestite con tre modalità differenti: gestione diretta di Artigeniale, gestione diretta di Luca e Roberta con la nostra supervisione e infine una modalità di gestione in condivisione.
Oltre a questo abbiamo messo in campo anche un’attività di formazione personalizzata negli ambiti necessari per ottimizzare e rispettare il budget di spesa, i relativi tempi, il raggiungimento degli obiettivi di progetto e la contestuale riduzione del rischio imprenditoriale.
Il percorso professionale con Artigeniale
Il percorso professionale con Artigeniale è iniziato dalla richiesta specifica di Luca e Roberta di riposizionare strategicamente e rilanciare la loro gelateria.
-
Da qui è seguita una fase di conoscenza preliminare per poi iniziare con l’attività di analisi in ottica di riposizionamento e le relative attività di consulenza e formazione personalizzate che sono scaturite sulla base degli obiettivi di progetto.
Attività di analisi preliminare effettuata nel 2020
Riposizionamento strategico avviato nel 2021
Corsi di formazione individuali e collettivi in ambito produzione, vendita e marketing
Consulenze personalizzate
Nuova politica di prezzo con relativa differenziazione in base al valore delle materie prime
Aggiornamento continuativo e costante
Riposizionamento strategico
Oggi Gelatodamare non è più semplicemente “una gelateria” di quartiere. Oggi è “la gelateria”: un punto di riferimento per chiunque voglia assaporare il vero gelato artigianale. Per ottenere un risultato così dirompente, Luca e Roberta hanno intrapreso un percorso di riposizionamento completo: in questo modo Gelatodamare ora detiene tutti i requisiti per competere a pieno titolo con la concorrenza nel settore del gelato a Trieste.
-
Insieme a Luca e Roberta siamo riusciti nell’impresa di invertire un trend che non dava le soddisfazioni tanto desiderate. Qual è stata la chiave del successo? Un nuovo percorso professionale, ma soprattutto la decisione di apportare un cambiamento sostanziale e funzionale che possiamo riassumere come “riposizionamento strategico”. Tutto questo ha permesso l’inversione del trend negativo che si era innescato, per procedere invece a gonfie vele verso i lungimiranti sogni professionali di Luca e Roberta.
Risultati
Fin dal primo anno abbiamo registrato un significativo incremento dei flussi. Questa variazione ha permesso di intercettare nuovi target di clientela che fino a quel momento non si erano mai intersecati con l’offerta della gelateria. Ma più di tutto è stato possibile incrementare la fidelizzazione e la frequenza di acquisto con una ricaduta più che positiva sulla media scontrino.
-
Gran parte del merito va alla strategia di marketing mix basata su 5 elementi principali:
● Prodotto
● Politica dei prezzi
● Promozione
● Distribuzione
● Digitalizzazione
Testimonianza
La nostra vita professionale è cambiata radicalmente in positivo: a un anno dall’avvio del riposizionamento strategico della nostra gelateria, continuano ad arrivare persone che non avevamo mai visto prima. Lavoriamo con più soddisfazione e vediamo che i clienti apprezzano tutte le nuove scelte che abbiamo fatto. L’incremento di valore della nostra offerta è stato pienamente compreso dai clienti e questo per noi è motivo di grande soddisfazione.